La granita è un dolce freddo al cucchiaio tipico della Sicilia. Si tratta di un composto semi-congelato preparato con acqua, zucchero e frutta o altri ingredienti naturali (mandorla, pistacchio, caffè o cacao). Si differenzia dal gelato per la consistenza più granulosa e cremosa allo stesso tempo, formata da impalpabili fiocchi gelati — anche se la consistenza cambia di zona in zona e in base all’ingrediente.
La granita, specialmente in estate e nelle zone costiere della Sicilia orientale, viene assaporata in qualsiasi ora del giorno tradizionalmente accompagnata da una brioche o da un fragrante panino. E’ anche abitudine diffusa nei bar siciliani aggiungere piccole quantità di granita di limone per creare variazioni del tè freddo, dell’acqua minerale o del seltz e limone e perfino della birra.
Le origini della granita vengono fatte risalire alla dominazione araba in Sicilia. Gli arabi portarono con sé la ricetta dello sherbet, una bevanda ghiacciata aromatizzata con succhi di frutta o acqua di rose.
A Catania usavano la neve che d’inverno veniva raccolta sull’Etna e stivata durante l’anno nelle nivieri, apposite costruzioni in pietra erette sopra grotte naturali o artificiali. In estate veniva prelevato il ghiaccio formatosi per essere poi grattato e ricoperto di sciroppi di frutta o di fiori (gelsomino, rosa o viola).
Durante il XVI secolo venne apportato un miglioramento alla ricetta dello sherbet, scoprendo di poter usare la neve, mista a sale marino, come eutettico per poter congelare le preparazioni – la neve raccolta passò così da ingrediente a refrigerante. Nacque il pozzetto, un tino di legno con all’interno un secchiello di zinco, che poteva essere girato con una manovella. L’intercapedine veniva riempita con la miscela eutettica e il tutto poi posto in un letto isolante di paglia.
Nel corso del XX secolo il pozzetto manuale raffreddato da ghiaccio (o neve) e sale è stato sostituito da moderne gelatiere. Ad Acireale, dal 2012, si svolge il festival Nivarata (www.anivarata.it) dedicato a “il rito della Granita Siciliana” artigianale.
visitato 3259 volte, 2 visite oggi