Maccheroni di casa alla “Norma”

La pasta alla Norma è una ricetta tipica e originaria di Catania (Sicilia). Il suo nome pare sia stato dato da Nino Martoglio, commediografo catanese, tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900. Martoglio definì infatti questa pietanza una “Norma”, paragonandone la sua bontà all’omonima opera lirica del famoso musicista Vincenzo Bellini.

Preparazione della pasta:

Ingredienti per 4 persone

600 g farina di semola rimacinata di grano antico siciliano, 300 g acqua, Sale q.b

Versiamo in una ciotola la farina e versiamo delicatamente l’acqua a poco a poco e lavoriamo con le mani fino a quando la farina avrà assorbito tutta l’acqua. Mettiamo l’impasto sul piano di lavoro e lavoriamolo per circa 10 minuti fino a quando avremo ottenuto una palla compatta e liscia. Lasciamo riposare l’impasto. Preleviamo dei pezzetti di pasta e rullandoli con la mano otteniamo dei cilindri sottili che tagliamo a pezzi di circa 2 cm. Appoggiamo un bastoncino per spiedini sopra il cilindretto di pasta, premiamo leggermente e chiudiamo la pasta intorno al bastoncino. Appoggiamo sopra il palmo della mano e, esercitando una leggera pressione, facciamo scorrere il maccherone avanti e indietro fino a quando la pasta non si sia arrotolata intorno al bastoncino. Sfiliamo il maccherone dal legnetto. Lasciamo asciugare i maccheroni fatti in casa per almeno un ora prima di cucinarli. Per cuocere i maccheroni fatti in casa facciamo bollire in una pentola capiente abbondante acqua salata nel quale aggiungiamo 1 cucchiaio d’olio dì oliva per evitare che durante la cottura si possano attaccare fra di loro. Cuocere per 10 minuti.

Preparazione del condimento

100 g ricotta salata

2 melanzane

1 kg pomodori rossi maturi

1 piccola cipolla

Basilico fresco

Olio ExtraVergine di Oliva (EVO)

La salsa di pomodoro

Soffriggiamo in una pentola una cipolla tritata finemente in poco olio, aggiungiamo i pomodori pelati (se possibile freschi), il sale e portiamo la salsa a completa cottura controllando che raggiunga una corretta densità.

Le melanzane fritte

Laviamo le melanzane, le tagliamo a fette o a dadini e le poniamo in uno scolapasta cospargendo i vari strati di poco sale grosso per favorire la perdita dell’acqua amarognola delle melanzane. Dopo averle sciacquate e asciugate su carta assorbente, friggiamo le melanzane in abbondante olio extravergine di oliva.

Preparazione del piatto

Cuociamo in abbondante acqua salata la pasta fatta in casa. Aggiungiamo le melanzane fritte alla salsa di pomodoro, lasciandone alcune per la decorazione finale. A cottura ultimata, scoliamo la pasta e la uniamo al condimento mescolando per amalgamare i sapori. Aggiungiamo la ricotta salata grattugiata, le melanzane fritte rimaste ed alcune foglie di basilico.

visitato 1895 volte, 1 visite oggi

Articoli correlati

Capperi are the flower buds of the homonymous plant. The caper (Capparis spinosa L., 1753) is a small shrub or branched suffrutex to prostrate-falling posture widespread in the Mediterranean since time immemorial. The plant will consume the buds called capperi, and more rarely the fruit, known as cucunci.

  Il pane casereccio siciliano è preparato con semola rimacinata di grano duro. Prima di procedere all’impasto la semola viene setacciata nel cosiddetto crivu (setaccio). Il tipo di lievitazione impiegata è quella con lievito naturale, il crescenti, lievito di casa.