Olio Extravergine di oliva “Monte Etna” e l’oliva Nocellara Etnea

Gli oli extravergine di oliva siciliani sono tra gli oli più apprezzati al mondo per le caratteristiche qualitative e per la grande scelta di variabilità organolettica che offrono al consumatore.
L’olio extravergine d’oliva è l’indiscusso re della cucina mediterranea, non solo per il sapore unico che dona ad ogni piatto, ma anche per le sue caratteristiche nutraceutiche.
Le sensazioni gradevoli dell’olio prendono origine dalle sostanze naturalmente presenti nell’oliva sana e fresca che gli conferiscono il sapore caratteristico di “fruttato”.
L’olio extravergine d’oliva prodotto nei terreni vulcanici dell’Etna, ottenuto dalla varietà tradizionale “Nocellara Etnea” viene compreso tra gli oli con fruttato leggero con tendenza al medio.
Tra le produzioni di qualità spicca la DOP “Monte Etna”, la denominazione di origine protetta riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto nel pieno rispetto del disciplinare di produzione, da olive Nocellara Etnea (per almeno il 65%) e da olive di varietà diverse tradizionalmente coltivate in zona (Tonda Iblea, Moresca, Ogliarola Messinese, Castiglione, Biancolilla e Brandofino).
L’olio extra vergine d’oliva D.O.P. Monte Etna, al gusto si presenta erbaceo, fresco, con sentori di carciofo, pomodoro verde, talvolta con note di mandorla fresca. Fruttato leggero con tendenza al medio. La leggera presenza armonica di amaro e piccante, lo rendono molto piacevole al palato.
La zona di produzione dell’olio extravergine di oliva Monte Etna DOP interessa il territorio dei comuni (definiti dal disciplinare di produzione) delle province di Catania, Enna e Messina posti alle pendici del Monte Etna, tra i 100 e 1000 m s.l.m.
La storia, il fascino dell’unicità del paesaggio e le tecniche di lavorazione concorrono a fare dell’olio extravergine di oliva “Monte Etna” un prodotto molto apprezzato dagli intenditori.
L’ oliva della cv Nocellara Etnea è utilizzata, oltre che per l’olio, anche come oliva da tavola eccellente per il suo sapore e la sua consistenza che la rendono adatta alla lavorazione in salamoia.

visitato 10999 volte, 1 visite oggi

Articoli correlati

Capperi are the flower buds of the homonymous plant. The caper (Capparis spinosa L., 1753) is a small shrub or branched suffrutex to prostrate-falling posture widespread in the Mediterranean since time immemorial. The plant will consume the buds called capperi, and more rarely the fruit, known as cucunci.

  Il pane casereccio siciliano è preparato con semola rimacinata di grano duro. Prima di procedere all’impasto la semola viene setacciata nel cosiddetto crivu (setaccio). Il tipo di lievitazione impiegata è quella con lievito naturale, il crescenti, lievito di casa.