Pecorino siciliano DOP

L’allevamento ovino, in Sicilia è presente su tutto il territorio regionale, con una maggiore concentrazione nelle aree collinari e di montagna delle province di Agrigento, Caltanissetta, Palermo, Messina, Enna e Trapani.
Il pecorino siciliano è il più antico formaggio prodotto in Sicilia, probabilmente il più antico in Europa. Già Omero (IX a.c), in un passo dell’Odissea scrive di Ulisse che racconta ell’arte della caseificazione del ciclope Polifemo “fa cagliare metà del latte e lo depone in canestri intrecciati”. Queste parole richiamano le tecniche che ancora oggi si utilizzano per produrre questo formaggio. Il Pecorino Siciliano DOP si produce con metodi di lavorazione artigianali nei caseifici aziendali, con processi produttivi tramandati dalla storia. Il pecorino si produce da febbraio a ottobre, stagionato almeno quattro mesi, si può reperire tutto l’anno.

visitato 2172 volte, 1 visite oggi

Articoli correlati

Capperi are the flower buds of the homonymous plant. The caper (Capparis spinosa L., 1753) is a small shrub or branched suffrutex to prostrate-falling posture widespread in the Mediterranean since time immemorial. The plant will consume the buds called capperi, and more rarely the fruit, known as cucunci.

  Il pane casereccio siciliano è preparato con semola rimacinata di grano duro. Prima di procedere all’impasto la semola viene setacciata nel cosiddetto crivu (setaccio). Il tipo di lievitazione impiegata è quella con lievito naturale, il crescenti, lievito di casa.