Polpette in foglie di limone

 

Ingredienti per 4 persone:

600 g di tritato di carne di manzo/vitello

Mollica del pane 100 g

Sale, pepe

50 g olio EVO

30-36 foglie di limone

prezzemolo e parmigiano a piacere

Preparazione:

Laviamo bene le foglie di limone prese da piante coltivate senza pesticidi lasciamole asciugare su carta assorbente. Ammolliamo la mollica del pane in acqua o latte. In una ciotola lavoriamo con le mani il tritato di manzo/vitello con la mollica imbevuta, l’olio, il parmigiano e il prezzemolo (se piacciono), sale e pepe. Realizziamo delle polpettine ovali di larghezza pari a quella delle foglie di limone e poniamo ogni polpetta fra due foglie di limone. L’alternativa è infilare le polpettine avvolte nella foglia di limone in uno stecco per spiedini. Cuocere sulla brace, su una piastra o al forno per circa 20 minuti.

Meatballs in lemon leaves

Ingredients for 4 people:
600 g of minced beef / veal
Crumb of bread 100 g
Salt and pepper
50 g extra virgin olive oil
30-36 lemon leaves
parsley and Parmesan cheese to taste

Preparation:
We wash well the lemon leaves taken from plants grown without pesticides let's leave them to dry on clean towel. Put the crumb of bread in water or milk. In a bowl work with our hands chopped beef /veal with breadcrumbs soaked, olive oil, Parmesan and parsley (if you like), salt and pepper. We realize the wide oval patties equal to that of lemon leaves and we put each meatball between two leaves of lemon. The alternative is to put the meatballs wrapped in lemon leaves in a stick. Cook over coals, on a griddle or in the oven for about 15 minutes.

visitato 1888 volte, 4 visite oggi

Articoli correlati

Capperi are the flower buds of the homonymous plant. The caper (Capparis spinosa L., 1753) is a small shrub or branched suffrutex to prostrate-falling posture widespread in the Mediterranean since time immemorial. The plant will consume the buds called capperi, and more rarely the fruit, known as cucunci.

  Il pane casereccio siciliano è preparato con semola rimacinata di grano duro. Prima di procedere all’impasto la semola viene setacciata nel cosiddetto crivu (setaccio). Il tipo di lievitazione impiegata è quella con lievito naturale, il crescenti, lievito di casa.