Il ristorante Borgo dell’Etna si trova in una proprietà rurale del XVI secolo, immerso in un rigoglioso agrumeto, nel comune di Giarre. Il Ristorante, accolto all’interno di un antico palmento ristrutturato, riconduce a quel mondo di colori e profumi mediterranei che si fondono con una cucina dagli inconfondibili sapori della terra e del mare di Sicilia. La sua posizione, prospiciente la valle del Bove, offre uno scenario emozionante, unico e inimitabile del vulcano Etna.
Aziende amiche

L’Etna Hotel è una struttura ricettiva per un soggiorno in una dimora storica del ‘700 dal carattere esclusivo. L’hotel sorge all’interno di un rigoglioso parco ricco di alberi tropicali e alberi da frutta nello splendido scenario alle pendici dell’Etna.

+39 095 971626 - +39 345 4601535
Strada Provinciale 2 I/II n° 59 - 95018 Torre Archirafi
Guarda i dettagliL’azienda agrituristica “La Terra del Mezzo” offre ospitalità a conduzione familiare nell’ambiente silenzioso del profumato e lussureggiante limoneto che la circonda. La Terra del Mezzo è stato realizzato nel 2007 ristrutturando antiche dimore nei dintorni di Torre Archirafi, un piccolo borgo di pescatori sulla costa nord-est della Sicilia. La struttura dispone di sei camere doppie e quattro suites, ampi spazi all’aperto e un ristorante che offre menù con piatti tradizionali. Sono a disposizione degli ospiti le biciclette per poter godere la vacanza anche in maniera attiva.

+39 095 964020 - +39 347 2361843
Via Madonna della Libertà n. 165 – 95014 Giarre (CT)
Guarda i dettagliL’agriturismo San Leonardello si trova nella panoramica campagna della Sicilia orientale nel comune di Giarre in provincia di Catania, alle pendici dell’Etna e a pochi km da Taormina e dal mare. L’agriturismo è immerso in un agrumeto biologico coltivato a limoni, arance e kumquat da cui si producono in azienda marmellate, limoncello, liquore di kumquat e di arance. In un’atmosfera familiare l’Agriturismo San Leonardello organizza corsi di cucina che permettono di vivere un affascinante viaggio tra i piatti della tradizione gastronomica siciliana. L’agriturismo è anche una fattoria didattica che offre itinerari di educazione ambientale per scolaresche e i per più piccoli coinvolgendoli in un divertente percorso alla riscoperta dei sapori perduti, delle buone abitudini alimentari e della tradizione agricola della Sicilia.

Gusto di Campagna è un’Associazione culturale senza scopo di lucro che promuove la conoscenza, la valorizzazione e lo sviluppo socio-culturale del mondo rurale siciliano. L’offerta di Turismo Relazionale Integrato a cura di Gusto di campagna consiste in una rete di itinerari finalizzati alla scoperta e alla fruibilità della campagna siciliana, dei suoi prodotti e delle sue suggestioni. Percorsi alla scoperta della più autentica Sicilia rurale.